La carta del Papa è la quinta degli Arcani Maggiori dei tarocchi. Rappresenta i valori più nobili dell’uomo, oltre al legame tra Dio e gli esseri umani.
Si tratta di una carta che rappresenta la lealtà, il rispetto, il buon consiglio e la vocazione, intesa sia nella valenza più stretta (cioè l’interesse per la religione e la spiritualità) che in un senso più lato, ovvero quello che riguarda la comprensione degli aspetti più profondi della propria vita.
La carta rappresenta il Papa, seduto sul trono e ricoperto da una lunga cappa. Costui tiene in mano diverse croci, in numero che differisce in base alla rappresentazioni, e che rappresentano appunto, in senso lato, la spiritualità e la religiosità.
In molte rffigurazioni il papa è rappresentato con i guanti, simbolo di potere ma allo stesso tempo indicano qualcuno che non vuole ricevere doni. In alcune raffigurazioni si trovano inoltre due discepoli, al lato del trono; uno è a capo chino, a simboleggiare l’obbedienza, mentre l’altro guarda il Papa come a voler imparare da lui.
Infine, dietro alla carta sono generalmente rappresentate due colonne, a cui sono state date diverse interpretazioni: quelle più seguite sono le rappresentazioni della vita e della morte, mentre altri le ricollegano al tempio di Salomone.
Significati positivi
I significati positivi di questa carta riguardano l’equilibrio e la spiritualità, l’insegnamento corretto che arriva dalle altre carte del mazzo.
Il papa rappresenta l’uomo saggio, che ha raggiunto una posizione di equilibrio, che è in grado di giudicare le persone e le situazioni, di prendere le distanze dai problemi più comuni e di sorridere grazie alla propria saggezza.
Il papa indica quindi il non abbandonarsi alle emozioni agli eccessi, bensì la capacità di valutare con oggettività le situazioni. I contrasti di moralità, la condizione di chi ha davanti, le lotte, non lo interessano e anzi il suo scopo è proprio quello di consigliare correttamente per rimuovere le differenze, per appianare i contrasti, portando così nuovamente l’armonia.
Può indicare anche la presa di coscienza di fronte ad un problema, che non porta subito alla soluzione ma mette in condizione di trovarla, osservandolo da un’altro punto di vista.
Indica anche la presenza di un’autorità benevola, indulgente, oppure l’improvvisa scomparsa di un problema che si manifestava da tempo, o di una questione che stava degenerando ma che ritrova un’improvviso equilibrio e la via della risoluzione. Indica la sicurezza nelle proprie ragioni, la bontà, la clemenza, la capacità di perdonare.
Importante la rappresentazione dell’equilibrio, che può tradursi in una capacità dell’eloquenza, della diplomazia, della crescita mentale.
E poi c’è la componente religiosa: l’attenzione al sacro, alla tradizione, alla preghiera, al perdono, al rispetto dei valori.
In sintesi, il significato può intendersi:
- Amore: la saggezza e la serenità indicano un rapporto di coppia felice, tranquillo, profondo, fedele e serio. Si tratta di un’unione felice, indica l’intesa non tanto materiale ma soprattutto mentale (culturale) e spirituale. Indica che c’è la massima fiducia tra i componenti della coppia.
- Lavoro e denaro: Indica in generale la diplomazia e la capacità di gestire al meglio le situazioni, anche quelle più complesse. Il papa rappresenta il culmine della propria gerarchia, e può indicare l’arrivo di una promozione ma anche il fatto che, pur non essendo giunti all’apice, la nostra persona gode di considerazione e le proprie scelte, così come i propri pensieri, sono importanti.
- Salute: Il Papa su questo piano indica il raggiungimento o il mantenimento della salute fisica e psichica. Nel caso di malattia in atto, la risoluzione della malattia o un periodo di miglioramento.
- Persone: il Papa indica in generale una persona vicina, dotata di equilibrio, un confessore, una persona su cui si può fare affidamento grazie alla sua comprensione oppure alla sua esperienza.
Significati negativi
I significati negativi legati al Papa possono essere interpretati da due opposti diversi. Da un lato, la fede diventa mancanza di fede con tutto ciò che ne consegue, mentre dall’altro la fede viene esasperata, portando ad un’eccessivo bigottismo, moralismo e nella chiusura mentale nei confronti delle altre persone.
Nel primo caso, quindi, si trova un rifiuto di tutte quelle che sono le virtù legate alla fede, al giudizio, alla diplomazia. Si tende ad essere rancorosi, difficili al perdono e si cerca in generale lo scontro, in modo diretto o anche indiretto: maldicenze, meschinità, utilizzo dell’eloquenza in modo negativo e utile solamente per un tornaconto personale, con lo scopo di danneggiare le altre persone.
Indica litigi che non solo non si risolvono ma che tendiamo ad esasperare, a portare avanti con un proposito inadeguato (se non proprio cattivo), oppure indica la mancanza di aiuti e consigli da parte di persone che hanno capacità di giudizio.
Nel secondo caso, invece, ci troviamo davanti all’esasperazione delle virtù legate alla fede e alla spiritualità. Ci si chiude nella propria mentalità, nei propri valori, e non si riesce ad accettare chi è diverso da noi, non riusciamo a comprendere le altrui ragioni, non si perdona perché è corretto ma lo si fa, anche in questo caso, perché vediamo nel perdono un’opportunità, con una connotazione spiccatamente negativa.
Il Papa al contrario indica la mancanza di volontà di mettersi in gioco, così come la difficoltà di esprimere un giudizio corretto ed equilibrato anche quando ne avremmo le capacità.
- Amore: Indica un rapporto apatico, in cui le persone non sono capaci di ricevere o di dare amore. Le persone che fanno parte del rapporto non si comprendono, e le incomprensioni hanno come conseguenza un’ulteriore incrinazione del rapporto stesso perché nessuna delle due parti cerca una conciliazione. Nei nuovi rapporti, indica una persona che non vive l’amore in doppio senso, ma che vuole solo ricevere senza dare.
- Lavoro e denaro: indica generalmente il blocco di una carriera, oppure blocchi emotivi, incapacità di superare gli esami, di appianare le controversie o di trovare un nuovo lavoro. Indica anche la mancanza di equilibrio, in generale, sul posto di lavoro.
- Salute: indica in generale le problematiche psicologiche, quelle non correlabili direttamente al piano fisico ma a problemi mentali, dall’ansia, alla paura eccessiva, agitazione e un’emotività eccessiva che ci danneggia.
- Persone: indica persone false e meschine, di cui non ci si rende conto immediatamente ma che cercano solo un tornaconto personale.