Asso di Denari (Pentacoli) nei Tarocchi: Tutti i significati

asso di denari o pentacoli
La carta dell’asso di denari

Asso di Denari (Pentacoli) nei Tarocchi: Tutti i significati

L’asso di denari, o asso di Pentacoli, è la carta più bassa della serie dei Pentacoli, ed è spesso rappresentata come una moneta circondata da rami di alloro, oppure con una stella a cinque punte all’interno di un cerchio (il classico simbolo magico chiamato appunto “pentacolo”). 

È spesso associata alla ricchezza, alla prosperità e alla stabilità finanziaria. Tuttavia, ci sono molti altri significati associati a questa carta, che possono essere analizzati.

In primo luogo, l’asso di denari rappresenta la potenzialità e l’opportunità di guadagnare denaro. Può indicare una nuova fonte di reddito, o un investimento che porterà profitti. Tuttavia, è importante notare che essa non garantisce automaticamente la ricchezza, ma piuttosto indica la presenza di opportunità che possono essere sfruttate per migliorare la propria situazione finanziaria.

In secondo luogo, l’asso di denari può rappresentare il valore del lavoro e della dedizione. Può indicare che il consultante sta ottenendo un riconoscimento per il suo duro lavoro, e la sua determinazione nel perseguire i suoi obiettivi finanziari. Questa carta può anche comunicare il fatto che il consultante è disposto a fare ciò che serve per raggiungere i suoi obiettivi, il che può portare a risultati positivi.

In terzo luogo, l’asso di denari può rappresentare la generosità e la condivisione della ricchezza. In pratica potrebbe assumere che il consultante ha raggiunto una posizione finanziaria molto vantaggiosa e stabile, pertanto può permettersi di condividere la sua ricchezza con gli altri. Questo può portare a sentimenti di gratitudine e generosità, nonché a relazioni positive con gli altri.

Infine, l’asso di denari può rappresentare l’importanza dell’equilibrio e della moderazione. Anche se la carta è spesso associata alla ricchezza e alla prosperità, è importante non diventare troppo attaccati ai beni materiali. L’asso di denari può indicare che è necessario trovare un equilibrio tra le esigenze finanziarie e quelle spirituali o emotive per ottenere una felicità duratura.

Il significato dell’asso di denari al diritto

Quando l’asso di denari esce al diritto, il suo significato principale è associato alla prosperità finanziaria e al successo economico. Questa carta può indicare l’arrivo di un periodo di stabilità finanziaria, di opportunità di guadagno o di un’entrata inaspettata di denaro.

Inoltre, l’asso di denari al diritto può indicare l’inizio di un nuovo progetto o di un nuovo lavoro, che porterà ad una maggiore stabilità economica, e al successo a lungo termine. Questa carta suggerisce di cogliere le opportunità finanziarie che si presentano, e di investire saggiamente per garantire il successo futuro.

Un ultimo, ma non meno importante significato dell’asso di denari al diritto, può rappresentare anche la gratitudine e la gioia di avere abbastanza risorse finanziarie per soddisfare le proprie esigenze e quelle dei propri cari. Può portare un senso di sicurezza e di benessere, che permette di affrontare le sfide e le difficoltà con maggiore tranquillità.

Il significato dell’asso di denari al rovescio

Quando invece l’asso di denari esce al rovescio, il suo significato principale è associato alla perdita finanziaria o alla mancanza di successo economico. Può indicare difficoltà economiche, mancanza di risorse o una situazione finanziaria instabile. Questa carta può suggerire di prestare maggiore attenzione alle spese, di evitare investimenti rischiosi e di gestire con cura le proprie finanze.

Inoltre, l’asso di denari al rovescio può indicare l’incapacità di cogliere le opportunità finanziarie che si presentano o di sfruttare al meglio le proprie risorse. Questa carta può suggerire di essere troppo attaccati al denaro o di avere una visione limitata dei propri obiettivi finanziari.

L’asso di denari al rovescio può anche rappresentare l’incapacità di trovare gratificazione nella propria attività lavorativa o di ottenere il riconoscimento per il proprio lavoro. Può suggerire un senso di insoddisfazione o di frustrazione nel proprio percorso professionale.

I significati dell’asso di denaro nei principali ambiti della vita

Analizziamo adesso i significati dell’asso di denari in riferimento ai principali ambiti della vita:

  • Amore: quando l’asso di denari appare in una lettura riferita all’amore o alla sfera sentimentale, può indicare la presenza di un partner che offre sostegno finanziario, o un aumento di benessere economico all’interno della relazione. Tuttavia, se l’asso di denari appare al rovescio, potrebbe suggerire l’importanza di non far dipendere la relazione dal denaro o che ci sono problemi finanziari che stanno mettendo a rischio la stabilità della relazione.
  • Lavoro: l’asso di denari può indicare una nuova opportunità di lavoro che offre un maggiore guadagno, o la possibilità di avanzare nella carriera. Può anche suggerire l’importanza di prestare attenzione alle proprie finanze, e di evitare di fare scelte imprudenti sul posto di lavoro. Se l’asso di denari appare al rovescio, può indicare difficoltà finanziarie legate al lavoro o problemi di inadeguatezza professionale.
  • Salute: in riferimento alla salute, questa carta può suggerire l’importanza di mantenere una buona salute finanziaria, e di prestare attenzione alle spese mediche. Può anche indicare la necessità di prestare attenzione ai propri bisogni fisici e di investire nella propria salute a lungo termine. Se l’asso di denari appare al rovescio, potrebbe indicare problemi finanziari legati alla salute o la necessità di affrontare difficoltà nella gestione delle spese mediche.
  • Soldi: l’asso di denari è spesso associato alla prosperità finanziaria e all’abbondanza. Può suggerire l’arrivo di un periodo di stabilità finanziaria o l’opportunità di investire saggiamente. Se l’asso di denari appare al rovescio, può indicare problemi finanziari o difficoltà nella gestione delle proprie finanze.
  • Passato: nel contesto del passato, l’asso di denari può suggerire un periodo di crescita finanziaria o di opportunità che sono state sfruttate per ottenere un successo finanziario. Può anche indicare un periodo in cui si è stati in grado di ottenere il riconoscimento per il proprio lavoro o la propria dedizione.
  • Presente: nel contesto del presente, l’asso di denari può indicare la presenza di opportunità finanziarie che possono essere sfruttate per migliorare la propria situazione economica. Può anche suggerire la necessità di prestare attenzione alle proprie finanze e di gestire le spese in modo oculato.
  • Futuro: nel contesto del futuro, l’asso di denari può indicare l’arrivo di una nuova fonte di reddito o un investimento che porterà al successo finanziario a lungo termine. Può anche suggerire la necessità di investire saggiamente e di evitare scelte finanziarie imprudenti per garantire la stabilità economica nel tempo.

I significati degli abbinamenti con gli arcani maggiori dei tarocchi

Scopri qui seguito, i significati degli abbinamenti dell’asso di denari con gli arcani maggiori dei tarocchi:

  1. L’asso di denari + il Matto: questo abbinamento può indicare l’inizio di un nuovo percorso finanziario o di investimenti rischiosi. Potrebbe suggerire anche la necessità di fare scelte sagge e di evitare di prendere decisioni precipitose.
  2. L’asso di denari + il Mago: questo abbinamento può indicare l’importanza di utilizzare le proprie abilità e conoscenze per raggiungere il successo finanziario. Può anche suggerire l’importanza di mantenere un atteggiamento positivo e proattivo nei confronti della propria situazione finanziaria.
  3. L’asso di denari + la Sacerdotessa: questo abbinamento può indicare la necessità di fare affidamento sulla propria intuizione e di prestare attenzione alle informazioni nascoste o non evidenti. Potrebbe suggerire anche la presenza di opportunità finanziarie che richiedono attenzione e valutazione attenta.
  4. L’asso di denari + l’Imperatrice: questo abbinamento può indicare la presenza di un ambiente di lavoro o di un’attività commerciale che offre stabilità finanziaria. Può anche suggerire la necessità di trovare un equilibrio tra le esigenze finanziarie e quelle emotive o spirituali.
  5. L’asso di denari + l’Imperatore: questo abbinamento può indicare la necessità di prestare attenzione alle proprie finanze e di gestire le spese in modo oculato. Può anche suggerire la necessità di fare scelte responsabili e di prendersi cura dei propri dipendenti o del proprio team di lavoro.
  6. L’asso di denari + il Papa: questo abbinamento può indicare la presenza di un mentore o di un consigliere finanziario che offre saggezza e supporto. Può anche suggerire la necessità di prendere decisioni finanziarie in linea con i propri valori spirituali o religiosi.
  7. L’asso di denari + gli Amanti: questo abbinamento può indicare la presenza di decisioni finanziarie importanti da prendere in coppia o con un partner d’affari. Può anche suggerire la presenza di un’opportunità finanziaria che richiede una scelta importante da fare.
  8. L’asso di denari + il Carro: questo abbinamento può indicare la presenza di una vittoria finanziaria o il raggiungimento di un obiettivo economico importante. Può anche suggerire la necessità di mantenere il controllo delle proprie finanze e di fare scelte sagge per garantire la stabilità economica.
  9. L’asso di denari + la Giustizia: questo abbinamento può indicare l’importanza di fare scelte finanziarie equilibrate e giuste. Può anche suggerire la necessità di affrontare le conseguenze delle scelte finanziarie passate o di risolvere questioni finanziarie legali.

Curiosità sulla carta dell’asso di denari

Ecco 7 curiosità simpatiche ed interessanti sull’asso di denari nei tarocchi:

  1. L’asso di denari è spesso associato alla figura di un re o di una regina, che rappresenta il potere e la forza del denaro. Tuttavia, in alcuni mazzi di tarocchi, l’asso di denari viene rappresentato da un’immagine più simbolica, come una montagna di denaro o una mano che tiene una moneta.
  2. Nella tradizione dei tarocchi, l’asso di denari rappresenta il primo passo nel percorso dei denari, che culmina nell’asso di coppe, l’ultimo arcano maggiore dei denari. Questo percorso rappresenta la crescita e lo sviluppo finanziario, e l’asso di denari è il punto di partenza.
  3. L’asso di denari è spesso considerato una carta di “mascolinità”, poiché rappresenta la forza, il potere e l’autorità finanziaria. Tuttavia, questa associazione non deve essere intesa come esclusivamente maschile, poiché anche le donne possono avere un forte potere finanziario.
  4. In alcune tradizioni dei tarocchi, l’asso di denari rappresenta anche la giustizia economica e l’equità nei rapporti finanziari. Può indicare la necessità di prendere decisioni finanziarie giuste e giuste, e di evitare la cupidigia e l’avidità.
  5. L’asso di denari può anche essere associato all’elemento terra, poiché rappresenta la solidità e la stabilità finanziaria. Tuttavia, questa associazione non è universale e può variare a seconda della tradizione dei tarocchi.
  6. Nella lettura dei tarocchi, l’asso di denari può anche essere interpretato come un simbolo di fortuna o di benedizione finanziaria. Può suggerire la presenza di un’opportunità che porterà a un grande successo economico o a una situazione finanziaria favorevole.
  7. In alcuni mazzi di tarocchi, l’asso di denari è rappresentato con un pentacolo, un simbolo antico di prosperità e abbondanza. Questo simbolo può suggerire l’importanza di mantenere un atteggiamento positivo nei confronti del denaro e di investire saggiamente per garantire il successo finanziario a lungo termine.

Re di Denari dei Tarocchi: Scopri tutti i suoi significati

Scopriamo tutti i significati della carta del Re di Denari, che appartiene agli Arcani Minori dei Tarocchi.

Significato del Re di Denari

Il re di denari è una carta che rappresenta sia una persona di sesso maschile, ma anche un atteggiamento. Essa indica senso di responsabilità, coscienziosità, razionalità e logica. Però allo stesso tempo esprime anche uomini impegnati professionalmente, o affettivamente. Nel senso negativo raffigura una persona materialista o pragmatismo eccessivo.

É una carta di successo mondano, di compimento ultimo, soddisfazione materiale, e alta ambizione.

Egli appare molto regale e sofisticato. Ai suoi piedi e tutto intorno a lui ci sono viti, fiori e piante di ogni genere, che rappresentano il più alto raggiungimento del successo materiale.

Nella sua mano destra tiene lo scettro della sua potenza, mentre nella sinistra tiene una grande moneta d’oro, simbolo della sua influenza materiale.

Alle spalle c’è il suo castello, simbolo di tutto ciò che ha costruito attraverso gli sforzi e la sua determinazione. Questo re quindi prende molto sul serio la sicurezza finanziaria, e ha reso l’accumulo di fondi la preoccupazione principale nella sua vita.

É molto orgoglioso dei suoi successi, e vuole mostrare agli altri tutti i suoi beni preziosi.

Significato Diritto o in Contesto positivo

Carta molto favorevole per chi vuole realizzare qualcosa nella propria vita.

l Re di Denari è un po’ come Re Mida: tutto ciò che tocca si trasforma in oro. Lui è un brillante esempio di forte stabilità finanziaria, con la ricchezza e l’esperienza che vengono facilmente a lui, e che condivide con tutti quelli che gli stanno intorno.

Costui è un uomo che ha raggiunto l’apice del suo potere finanziario, ed è in grado di vivere tranquillo nella sua continua prosperità.

Per lui non è più necessario lottare per ottenere ciò che desidera, come il Fante e il Cavaliere, ed è in grado di realizzare tutto quel che vuole, perché ci è già riuscito e lo ha dimostrato.

Perciò il Re di Denari, indica sovente il compimento finale di un’idea creativa, di un’impresa commerciale, o anche di un’investimento.

I significati in questo ambito possono essere:

  • Aiuti offerti o ricevuti.
  • Fedeltà. Amicizia.
  • Praticità.
  • Sicurezza, stabilità.
  • Influenza sugli altri e sugli eventi.
  • Intraprendenza. Abilità e determinazione.
  • Prendere in mano la situazione per poterla gestire meglio, rimanendo razionali.
  • Successo. Guadagni.

Riferito ad una persona:

  • Il partner fedele e innamorato.
  • Un amico.
  • Un proprietario di qualcosa.

Una persona che inizia le cose se ci vede qualcosa di concretamente raggiungibile, non si lancia; é bravo a far soldi e sa amministrarli bene, non é taccagno e gli piace investire. Preferisce i fatti alle parole. È una persona equilibrata e stabile che basa la sua sicurezza sul denaro. Persona coi piedi per terra.

Riferito ai sentimenti:

  • un corteggiatore galante ma discreto.
  • un compagno maturo e protettivo, capace di dare sicurezza.

Significato rovescio o in Contesto negativo

Si tenta in tutti i modi di avere tutto sotto controllo, tenendo tutto per sé, per paura di perderlo.

Il Re di Denari rovesciato può mostrare alcuni gravi aspetti negativi, o tratti oscuri del carattere. Può mostrare un interesse davvero eccessivo (a volte morboso) nelle cose materiali, compreso anche il buon cibo, il vino o il sesso.

Può anche essere molto cocciuto e tradizionale in alcune cose, diventando anche esasperante. Crede fermamente di essere il re incontrastato del suo castello, ed è possessivo riguardo le sue cose.

Il Re di Denari rovesciato è un uomo che farà veramente di tutto per i soldi.

Egli è colpito dalla posizione sociale delle altre persone, e prontamente acconsente ad eventuali richieste di coloro che sono “sopra di lui”.

Al tempo stesso, respinge tutti quelli che non hanno lo stesso livello sociale, e spesso può essere visto come uno ‘snob’ dagli altri.

Egli si vanta continuamente, e si vanta anche delle persone che conosce.

Questo re rovesciato potrebbe essere un vero maniaco del lavoro, oppure un uomo estremamente pigro, che si aspetta (ed esige a volte) che gli altri si prendano cura di lui finanziariamente.

Egli si prende cura solamente dei suoi beni, e sfrutta le altre persone per guadagnare. Nondimeno può essere qualcuno che si sposa solo per soldi, mollando la persona “amata” quando ha attinto a tutte le sue ricchezze.

I significati in questo ambito possono essere:

  • Speculazione, usura. Corruzione.
  • Falsità. Inaffidabilità. Disonestà. Infedeltà. Scorrettezze.
  • Aiuti elargiti solo per interesse.
  • Vizi.
  • Aridità interiore.
  • Mancanza di scrupoli.
  • Problemi seri.

Riferito ad una persona:

  • Orgoglioso. Menefreghista, insensibilità. Cattivo carattere.
  • Rivale difficile da battere.
  • Falso amico.
  • Perbenista.

Riferito ai sentimenti:

  • In una coppia segnala scorrettezze e problemi seri.
  • Non si ha interesse per una storia sentimentale.
  • Si guarda in giro per trovare qualche scappatella facile e senza implicazione sentimentale.

Re di Denari: Abbinamenti

Ecco i tutti i significati degli abbinamenti delle carte col Re di Denari

  • Re di Denari + Il Due di Bastoni: il vostro progetto economico finalmente va in porto.
  • Re di Denari + Eremita: Rivela un amore segreto.
  • Re di Denari + Asso Denari: In arrivo un significativo aumento di stipendio.
  • Re di Denari + la Luna e la Regina Denari: In arrivo un amore segreto (probabilmente) con una donna/uomo bruno.
  • Re di Denari capovolto + il Fante Denari: sfruttamento professionale, oppure un lavoro mal retribuito.
  • Re di Denari capovolto + la Regina Denari: Grande disonore, o situazione di forte vergogna.
  • Re di Denari + il Sei Spade: Qualcuno vi sta facendo il malocchio.
  • Re di Denari + il Due Spade: Riceverete dei saggi consigli da un vostro amico;
  • Re di Denari capovolto + il Due di Spade: State subendo un imbroglio da parte di un uomo.
  • Re di Denari + il Sette Spade: Avete subito dei tentativi di inganno fortunatamente andati a vuoto
  • Re di Denari + il Sette di Spade: Un buon periodo caratterizzato da una buona tranquillità familiare, oppure un litigio privo di strascichi.
  • Re di Denari capovolto + il Dieci Spade: In arrivo grossi guai causati dal denaro.

Significato del seme di Spade degli Arcani Minori

Gli Arcani Minori dei tarocchi sono una serie di carte che hanno un significato meno profondo rispetto a quelli Maggiori. Infatti, mentre gli arcani maggiori si riferiscono direttamente alla persona e alle sue caratteristiche, quelli minori sono generalmente indicazioni legate all’ambiente, che possono influire sulla vita di un soggetto, ma in modo più limitato e “distante”.

Gli Arcani Minori vengono distinti in Semi, e in questa pagina approfondiremo il seme delle Spade.

spade arcani minori

Si tratta di un seme legato alla virilità e alla forza, collegato all’elemento Aria, in cui si muovono. Sono relazionate alla forza, alla difesa, alla lotta: questa deve essere intesa sia in senso fisico, come la lotta per la sopravvivenza nella propria situazione, sia in senso figurato, come la lotta contro gli ostacoli o contro le malattie.

Asso di Spade

L’Asso di Spade rappresenta una mano divina, proveniente da una nuvola, raffigurata nell’atto di tenere in mano una spada. E’ una carta che porta con sé un giudizio piuttosto pesante, quello della vittoria o quello della sconfitta, a seconda del suo verso.

  • Al dritto, la carta rappresenta la vittoria, il massimo che possiamo ottenere nella situazione in cui stiamo lottando o nella condizione in cui stiamo vivendo. E’ legata alla vittoria definitiva o alla resistenza, a un nuovo slancio dal punto di vista difensivo.
  • Al rovescio, la carta indica la sconfitta, ma non deve essere intesa in modo completamente negativo: infatti, dalla sconfitta, dalla rovina, si rinasce, e questo può portare ad un nuovo inizio, ad una nascita, ad un cambio nella propria vita, ad una svolta in positivo dopo un periodo negativo.

Due di Spade

Il Due di Spade rappresenta, appunto, due spade tenute in direzioni opposte tra le loro, e non ha un significato netto, bensì ambivalente. Simboleggia le scelte, le decisioni da prendere al più presto per evitare che l’attesa eccessiva possa condurre inevitabilmente in un evento negativo.

  • Al dritto, la carta indica che c’è un rischio che deve essere calcolato. E’ necessario decidere e fare una scelta prendendo in considerazione tutti gli aspetti che abbiamo a disposizione al momento, documenti, opinioni degli altri e quanto di meglio possiamo avere per scegliere con consapevolezza.
  • Al rovescio, il significato praticamente non cambia ed è ancora legato alla consapevolezza delle scelte; ci indica però che qualcosa su cui ci basiamo potrebbe non essere come sembra, e deve quindi essere approfondito per compiere la scelta migliore.

Tre di Denari

Il Tre di Spade ha un immagine molto evocativa: mostra infatti tre spade che trafiggono un cuore, a simboleggiare le relazioni che non hanno un buon andamento; indica anche la mancanza di comunicazione e difficoltà nelle relazioni interpersonali.

  • Al dritto, la carta ha un significato negativo, perché indica una rottura, una dispersione, un problema di tipo relazionale che è necessario cercare di risolvere, anche se non sempre sarà possibile.
  • Al rovescio, la carta ha pressoché lo stesso significato, con la differenza che il problema non è riconducibile all’altra persona, ma a noi stessi, in quanto la difficoltà di comunicazione e nelle relazioni dipende dalle nostre mancanze.

Quattro di Spade

Il Quattro di Spade rappresenta un cavaliere nell’atto di pregare, ed è legata all’idea della contemplazione, della preghiera.

  • Al dritto, la carta rappresenta la solitudine nel senso positivo del termine. Rimanere soli consente di fare nuove esperienze, di riflettere, di rilassarsi e di migliorare mentalmente, per ripartire al meglio delle nostre capacità.
  • Al rovescio, la carta indica invece la solitudine causata dalla perdita, dai nostri errori, dalla necessità di capire meglio noi stessi e di approfondire le nostre idee e le nostre aspettative, per cercare di migliorare noi stessi e le nostre relazioni con gli altri.

Cinque di Spade

Il cinque di Spade è una delle carte peggiori dell’intero gioco, come significato. Mostra una persona che guarda sprezzante altri che si ritirano, lasciando le loro spade sul terreno. Indica il combattimento, ma con un’accezione negativa di sconfitta.

  • A dritto, la carta ha un’indicazione di combattività, della necessità di portare avanti una battaglia anche se può sembrare persa; inevitabilmente dalla lotta usciremo perdendo qualcosa, e il nostro obiettivo è, appunto, quella di limitare le perdite.
  • Al rovescio, il significato diventa ancora più negativo e pesante, perché la carta rappresenta la sconfitta, la perdita di qualcosa, che sarà pressoché inevitabile, e che condizionerà necessariamente la propria vita.

Sei di Spade

Il Sei di Spade è invece una carta più leggera, con un significato debole, quasi trascurabile. Rappresenta un barcaiolo che trasporta delle persone su un fiume, con una serie di spade poggiate sulla barca. Indica una lotta, ma una lotta leggera, legata a piccole difficoltà quotidiane.

  • Al dritto, la carta può indicare piccoli problemi legati ai cambiamenti, sia sul lavoro che nelle relazioni interpersonali. Nulla di pesante, ma piccoli problemi che potrebbero presentarsi nel momento in cui stiamo vivendo..
  • Al rovescio, la carta ha un significato simile, ma il cambiamento è da intendersi sempre in senso negativo, non positivo. Può essere un divorzio, la perdita del lavoro, di una persona cara, che porterà con sé una serie di problemi da affrontare.

Sette di Spade

Il Sette di Spade mostra una persona nell’atto di rubare delle spade da quello che sembra essere un accampamento. Indica l’atto di riuscire nel proprio intento, per quanto la situazione che stiamo vivendo sia comunque incerta.

  • Al dritto, la carta indica un successo, una fortuna, le speranze vengono confermate e problemi che hanno causato una lotta piuttosto lunga vengono man mano risolti, nel migliore dei modi.
  • Al rovescio, la carta indica invece la condizione contraria, cioè il fallimento della condizione incerta che stavamo vivendo. Il fallimento può non essere relativo solamente a noi stessi, ma anche al tradimento di una persona a noi vicina, su cui pensavamo di poter contare.

Otto di Spade

La carta rappresenta una serie di spade conficcate nel terreno con una persona legata e bendata a fianco. Indica la quiete prima della tempesta, una piccola tranquillità e un momento di stasi prima di qualcosa che porterà a forti cambiamenti.

  • Al dritto, la carta indica condizione positiva, un momento in cui dopo una lotta c’è un po’ di pace e questo permette di dare spiegazioni e di riappacificarsi; il procedere delle vicende sarà legato a questo momento, che assume così una grande importanza.
  • Al rovescio, la carta indica l’impotenza, la possibilità di non poter fare nulla per fermare un declino che, da lì a poco, si manifesterà. E’ una carta molto pesante, che ci rende impotenti di fronte allo scorrere delle situazioni.

Nove di Denari

Il Nove di Spade è una carta particolare, che rappresenta una persona che piange di fronte ad una parete su cui si trovano nove spade. Indica il chiudersi di un ciclo, la fine di una fase della vita, e conseguentemente l’inizio di un cambiamento.

  • Al dritto, la carta indica la necessità di solitudine e di preghiera, la necessità di pensare e riflettere sulle scelte che dovremo effettuare per continuare con la nostra vita. In certi casi può far riferimento ad una struttura fisica come una chiesa, un convento o un luogo di pace e tranquillità in cui riflettere.
  • Al rovescio, la carta indica un tipo diverso di riflessione, ovvero l’ostinazione nel voler procedere per una certa via. Si tratta di una condizione da non sottovalutare, perché può avere risvolti negativi con il procedere della vita, che deve essere attentamente soppesata.

Dieci di Spade

Il Dieci di Spade rappresenta, insieme al cinque, una delle carte peggiori del gioco. Indica la sofferenza, in quanto rappresenta un uomo trafitto da ben dieci spade in contemporanea.

  • Al dritto, la carta indica la sofferenza, l’afflizione, la perdita; può rappresentare un problema fisico o morale, la perdita del lavoro, una perdita economica e la perdita di una persona cara.
  • Al rovescio, la carta ha un significato simile se non peggiore: la sofferenza è maggiore, e le cause riguardano ostacoli per noi insormontabili, che oltre a dover affrontare ci rendono anche impotenti, con poche speranze di poter far fronte alla situazione.

Fante di Spade

La carta rappresenta un fante nell’atto di tenere in mano una spada. Il Fante non ha però attività di combattimento, bensì di sorveglianza, di difesa: non indica quindi la necessità di doversi preparare ad un conflitto, ma solo di procedere a testa alta in quello che stiamo vivendo.

  • Al dritto, la carta fa riferimento alla gioventù, alle prove a cui la vita ci prepara, alla necessità di affrontarle mettendo in campo tutte le nostre capacità per ottenere i risultati migliori possibili.
  • Al rovescio, la carta ha invece un significato simile, ma pone l’accento sulle difficoltà che la persona si troverà ad affrontare e sul fatto che gli ostacoli ai quali si troverà davanti potrebbero essere difficili da superare, e richiederanno un grande impegno da parte nostra.

Cavaliere di Spade

Il Cavaliere di Spade mostra un cavaliere in battaglia, con la spada alzata pronta a colpire. Indica appieno il conflitto, portato avanti al massimo delle forze, e la necessità di continuare a combattere per superare le difficoltà.

  • Al dritto, la carta indica il conflitto, il combattimento, le difficoltà che troveremo davanti a noi e che dobbiamo cercare in ogni modo di sconfiggere per riuscire ad uscire vittoriosi; abbiamo però la capacità di ottenere la vittoria.
  • Al rovescio, il Cavaliere indica invece l’esagerazione nel combattimento: un eccesso di impulsività, di arroganza, di testardaggine può aiutare a vincere le situazioni che viviamo, ma potrebbe rappresentare un’arma a doppio taglio a cui dobbiamo fare attenzione.

Regina di Spade

La Regina di Spade raffigura una regina nell’atto di sollevare una spada. La spada in questo caso non è intesa come un modo per vincere, ma come un fardello, un peso che non possiamo mollare ma che dobbiamo portare con noi, con coraggio.

  • Al dritto, la carta indica una donna combattiva, saggia, in grado di fornire consigli utili e abituata a lavorare e ad aiutare gli altri. Spesso rappresenta una donna che sopporta il peso di problemi familiari ed interpersonali anche a lei estranei, che però si accolla, almeno in parte.
  • Al rovescio, la donna diventa invece più egoista, ed ha su di sé i segni che il fardello le ha lasciato nel corso del tempo. Può ostacolarci e rendere difficili le cose, ed è in generale una persona difficile da convincere, una persona “rigida”.

Re di Spade

Il Re di Spade rappresenta un regnante nell’atto di tenere in mano una spada, con indosso una corazza da battaglia. Il significato è quello della guida, della volontà e del comando in battaglia.

  • Al dritto, la carta rappresenta un uomo saggio, una persona contro cui è inutile lottare e di cui faremmo meglio ad assecondare le volontà. Può trattarsi di un capo, di un capofamiglia o comunque di una figura maschile a cui vogliamo, o dobbiamo, fare riferimento, autoritario ma giusto e in grado di aiutarci a risolvere i problemi.
  • Al rovescio, la carta rappresenta un uomo pericoloso, che invece di aiutarci potrebbe rappresentare un ostacolo per noi, e che può agire anche esclusivamente per egoismo. Rappresenta una persona capace da cui è importante guardarci le spalle.

Significato del seme di Denari degli Arcani Minori

Gli Arcani Minori sono, nei tarocchi, una serie di carte che mostrano la loro influenza su situazioni più piccole, quotidiane, della vita del consultante rispetto a quanto fanno le carte degli Arcani Maggiori che si riferiscono ad avvenimenti della vita più rilevanti.

Gli Arcani Minori si suddividono in Semi, e in questa pagina analizzeremo il significato delle carte del seme di Denari: si tratta di un seme legato alla Terra, elemento dal quale proviene il metallo necessario a fabbricarli.

denari arcani minori

I Denari fanno riferimento al lavoro, al commercio, alla ricchezza, alle cose concrete e alle persone pratiche; indicano anche la resistenza fisica, la fatica. Di seguito la descrizione del significato delle singole carte che appartengono a questo seme.

Asso di Denari

L’Asso di Denari rappresenta una mano che tiene in mano una moneta, su un panorama che mostra un giardino. Rappresenta tutto ciò che ha a che fare con la circolazione di Denaro, ma più nello specifico può indicare la fortuna inaspettata.

  • Al dritto, la carta rappresenta il valore massimo ottenibile relativamente a un fenomeno mostrato dalle carte vicine. L’Asso di Denari indica infatti che, nella situazione che ci troviamo a vivere, otterremo il massimo che era possibile ottenere.
  • Al rovescio, la carta non ha significato negativo, anche se è più limitato rispetto a quello a dritto; significa che le cose, in generale, andranno comunque bene, ma non saremo riusciti a raggiungere il massimo che sarebbe stato auspicabile.

Due di Denari

Il Due di Denari rappresenta due monete, e il suo significato è quello del classico dualismo che rappresenta questo oggetto, i due lati della moneta, le due facce della medaglia. Il significato è relativo alle due facce della stessa realtà nell’ambito finanziario.

  • Al dritto, la carta indica un’ambivalenza, la realtà che deve essere vista dai due lati diversi per poter avere una visione di insieme. Indica un periodo di alti e bassi, che può peggiorare e poi porterà ad un nuovo miglioramento; le scelte vanno quindi considerate in merito a questo aspetto.
  • Al negativo, il significato indica in senso generale una controversia, una visione differente della questione che affrontiamo tra noi e le altre persone. Una controversia che dobbiamo cercare di appianare per ottenere il massimo dalla situazione che viviamo.

Tre di Denari

Il Tre di Denari rappresenta i Denari che non si trovano in mano a qualcuno, bensì sull’architettura di un edificio, che indica solidità relativamente alla questione finanziaria, indica una base, delle radici valide che tendono a non cedere con il tempo.

  • Al dritto, la carta indica il raggiungimento di buoni risultati finanziari, quale che sia la nostra attività. Avremo un risultato di base ma duraturo, che non verrà a mancare, ma c’è anche una buona prospettiva di crescita.
  • Al rovescio, il significato è invece rovesciato, e le aspettative che avevamo non vengono rispettate, la crescita non è quella sperata e abbiamo, nel complesso, la perdita di una somma che avevamo però investito tempo prima.

Quattro di Coppe

Il Quattro di Denari rappresenta un sovrano con le monete poste intorno al suo corpo, sulla testa, in mano e sotto i propri piedi. E’ una carta molto stabile, e indica appunto la stabilità dal punto di vista finanziario.

  • Al dritto, la carta rappresenta non solo la stabilità, ma anche un periodo di floridità dal punto di vista economico. La situazione rimane solida e, anzi, altre ricchezze vanno ad aggiungersi al patrimonio già presente a quello che avevamo.
  • Al rovescio, la carta indica la presenza di una stabilità che però stiamo andando con il tempo a perdere. Le ricchezze vengono lasciate andare, possono essere investite in attività come l’azzardo che è destinato ad una perdita. La stabilità rimane ma viene pian piano erosa.

Cinque di Denari

Il cinque di Denari rappresenta i soldi incastonati non in un edificio, bensi nella vetrata di un edificio che sembrerebbe essere una chiesa, con delle persone povere nell’atto di avvicinarsi. Indica un rovesciamento della situazione precedentemente presente, dal punto di vista economico.

  • A dritto, la carta indica che dopo un percorso sbagliato si è intrapreso la giusta direzione e la condizione che viviamo ha quindi una tendenza al miglioramento, situazioni anche bloccate da tempo andranno incontro ad uno sblocco.
  • Al rovescio, invece, il significato è negativo in quanto da una situazione tutto sommato buona ci si allontana per entrare in una situazione, invece, sempre più avversa. Ci si allontana quindi dalla via maestra, per andare incontro a una condizione peggiore.

Sei di Denari

Il Sei di Denari rappresenta un uomo, con una bilancia, intento a dare qualcosa ai mendicanti che chiedono di essere aiutati. Indica un equilibrio precario, che non durerà a lungo.

  • Al dritto, la carta invita ad utilizzare ciò che si ha di materiale. E’ una carta favorevole per le spese e gli investimenti, che devono essere effettuati per evitare che la situazione tranquilla, di equilibrio, che stiamo vivendo, possa avere termine senza aver ottenuto nulla di positivo.
  • Al rovescio, invece, la carta indica un entusiasmo eccessivo nel voler sfruttare quell’equilibrio precario che siamo riusciti a raggiungere. Per questo motivo la carta invita alla cautela nella gestione dei nostri risparmi e delle nostre finanze, pur senza un significato del tutto negativo.

Sette di Denari

Il Sette rappresenta una pianta, un cespuglio, sul quale sono presenti sette monete. Rappresenta la crescita, la sorte benevola, un momento propizio che porta alla crescita delle proprie finanze.

  • Al dritto, la carta indica fortuna o, più frequentemente, il fatto che dal punto di vista economico stiamo vivendo una situazione che tende ad andare verso il positivo, una condizione in cui riusciamo a raggiungere buoni risultati.
  • Al rovescio, la carta indica invece il contrario, e cioè la perdita, dovuta ad un eccessivo sfruttamento delle risorse oppure all’impulsività che non siamo in grado di controllare.

Otto di Denari

L’Otto di Denari ha una rappresentazione simile al Sette, con la differenza che i soldi non si trovano su un cespuglio, ma sul tronco di un albero. C’è anche un artigiano che sembra essere nell’atto di scolpire i denari, facendoli aumentare sempre di più: indica l’equilibrio finanziario.

  • Al dritto, la carta indica una situazione economica stabile, discreta, che mette tutte le carte in regola per avere un buon futuro, una condizione ottimale per gettare le basi finanziarie ed ottenere il massimo
  • Al rovescio, l’equilibrio rimane ma la carta va ad indicare un eccesso di vanità, una condizione nella quale si tende a sfruttare troppo le risorse che abbiamo a disposizione, e questo potrebbe portare nel futuro ad avere una condizione negativa.

Nove di Denari

Il Nove di Denari rappresenta una persona già ricca, circondata da piante tropicali ed animali esotici, con i denari che compaiono come propri averi nella vegetazione. Indica un’espansione continua ed ordinata, una sicurezza raggiunta che continua a migliorare.

  • Al dritto, la carta indica la necessità di risparmiare, di dover pensare alle scelte future in presenza tuttavia di una situazione decisamente favorevole per noi e per le persone che ci circondano. La situazione tenderà comunque a migliorare.
  • Al rovescio, la carta ha comunque una situazione di miglioramento, ma è intesa in senso negativo: la previdenza diventa infatti avarizia, che sarà positiva per le finanze ma potrebbe non esserlo per altri ambiti come i rapporti con le persone che ci circondano.

Dieci di Denari

Il Dieci di Denari indica il rinnovamento. La figura rappresenta diverse persone, all’ingresso di una città, con le monete distribuite dappertutto sulla carta..

  • Al dritto, la carta rappresenta il cambiamento in senso positivo ma, in generale, in una situazione già stabile dal punto di vista economico; la sicurezza non viene però intesa solo per i soldi, ma anche dal punto di vista sociale e relazionale.
  • Al rovescio, invece, la situazione è sempre di stabilità, ma l’eccesso di situazioni, di familiari, di condizioni positive, trascina ad una condizione negativa che può essere una spesa eccessiva che può minare alla condizione economica stabile.

Fante di Denari

La carta rappresenta un fante che tiene in mano una moneta, significato della solidità. L’uomo si trova in un paesaggio naturale, con campi, boschi e montagne. Il significato è l’interesse personale, che vogliamo perseguire.

  • Al dritto, la carta fa riferimento all’indipendenza, al cercare di crescere nel materiale. Per i giovani può significare il primo impiego, per i più adulti l’inizio di un nuovo lavoro o l’arrivo di nuovi fonti di guadagno.
  • Al rovescio, la carta ha invece un significato opposto, perché indica che ci sono ostacoli ardui da superare per raggiungere l’obiettivo di un interesse personale.

Il Cavaliere di Denari

Il Cavaliere di Denari mostra un cavaliere nell’atto di trasportare, tenendola alta come un dono, una moneta d’oro. Indica in generale la conquista, con riferimento al bottino di guerra.

  • Al dritto, la carta indica la realizzazione, il riuscire a raggiungere i propri obiettivi, anche in modo inaspettato, la fine con esito positivo di uno scontro che durava anche da tempo.
  • Al rovescio, il Cavaliere indica invece gli scontri, la difficoltà di ottenere un miglioramento definitivo, le continue insidie per poter procedere con il proprio lavoro, i rischi che non riusciamo del tutto ad eliminare.

La Regina di Denari

La Regina di Denari è l’unica delle regine che si presenta in piedi, con un denaro in mano. Rappresenta una donna ricca ma generosa, che dona i suoi averi agli altri. Rappresenta la generosìtà.

  • Al dritto, la carta indica la presenza di una persona generosa, pronta a donare le sue ricchezze materiali in cambio di qualcosa di minor valore materiale, o in cambio di qualcosa di immateriale.
  • Al rovescio, la figura ha invece il significato opposto, l’avarizia, l’incapacità di donare e di essere generosa, la difficoltà di avvicinarsi emotivamente agli altri per mantenere le proprie ricchezze materiali.

Il Re di Denari

Il Re di Denari rappresenta una figura matura e saggia, ma anche generosa; è la controparte maschile della regina, ma indica più precisamente il potere, derivante per lo più dagli averi materiali.

  • Al dritto, la carta indica un uomo che può aiutare materialmente coloro che necessitano, che usa il suo potere al positivo usando anche la generosità.
  • Al rovescio, la figura indica invece il rovesciamento, il potere inteso come avarizia e con il solo scopo di migliorare la propria condizione personale, ma a scapito degli altri. Indica la poca propensione a dividere i propri averi.

Significato del seme di Coppe degli Arcani Minori

Gli Arcani Minori dei tarocchi differiscono dagli Arcani Maggiori per non avere un’influenza totale sulla vita della persona, ma per indicare piccole informazioni sugli episodi della vita quotidiana del consultante.

Si dividono in 4 semi, e in questa pagina approfondiamo quello delle Coppe, che rappresentano allegoricamente la vita, il ventre materno. Hanno come elemento di riferimento l’acqua, che sono destinate a contenere, e indicano generalmente il sacro, il divino, ma anche l’intelletto e, più in generale, le qualità interiori.

arcani minori coppe

Il loro significato riguarda in generale la fecondità, la gioia, l’affetto e i legami, lo studio, gli approfondimenti, la contemplazione, e sono proprio questi gli aspetti della vita ai quali si riferiscono.

In questa pagina analizziamo il significato di tutte le carte che appartengono a questo seme.

Asso di Coppe

L’Asso di Coppe rappresenta una mano nell’atto di tenere su di sé una grande coppa, dalla quale sgorga acqua che va a riempire uno stagno che si trova in basso. La mano spunta dalle nuvole, ad indicazione che a sorreggere la coppa è una divinità. La carta si riferisce alla vita, e al fornire la vita.

  • Al dritto, la carta ha un significato di felicità, allegria, fecondità, abbondanza; la coppa crea il liquido che riversa nel mondo, così che tutti ne possono bere, e migliorare così la propria condizione; può indicare l’arrivo di buone notizie, o comunque in generale avvenimenti positivi.
  • Al rovescio, la carta indica più semplicemente una trasformazione, un’inversione di rotta. Questa può essere positiva oppure negativa, perché non c’è un’accezione particolare, ma indica che in generale qualcosa sta per cambiare.

Due di Coppe

Il Due di Coppe rappresenta, appunto, due coppe che si trovano in direzione una all’opposto dell’altro. Rappresenta la fecondità, e più in particolare l’attrazione tra l’uomo e la donna, quindi in generale il rapporto, generalmente amoroso.

  • Al dritto, la carta indica la presenza di equilibrio, di attrazione, di un rapporto d’amore duraturo e destinato a migliorare, ad esempio con un matrimonio o una convivenza.
  • Al negativo, di contro, il significato è l’opposto, invece dell’armonia abbiamo il contrasto tra i due componenti della coppia. Può indicare un rapporto superficiale, quindi gli scontri possono essere manifesti o meno, ma c’è qualche problema nel rapporto tra i due componenti della coppia.

Tre di Coppe

Il Tre di coppe raffigura tre persone nell’atto di brindare, utilizzando le coppe per indicare un momento di felicità e tranquillità. Indica l’affetto in modo molto energico, un miglioramento delle relazioni interpersonali, non necessariamente d’amore.

  • Al dritto, la carta indica un buon risultato a livello affettivo; può essere un amore che sboccia e si corona, ma anche una nuova amicizia, oppure una persona con cui i rapporti iniziano a migliorare.
  • Al rovescio, la carta è comunque positiva, però la realizzazione è un po’ più complessa, e sta ad indicare la vittoria come interruzione di un dispiacere o di qualcosa di negativo. Un sollievo, che non è una realizzazione di per sé, ma che migliora le proprie condizioni di vita.

Quattro di Coppe

Questa carta raffigura un uomo con davanti tre coppe, a cui una mano, che esce da una nuvola, ne porge una quarta. Il significato di questa carta è la completezza, l’aggiunta di un tassello fondamentale a qualcosa che fino a quel momento mancava.

  • Al dritto, la carta rappresenta qualcosa in più di ciò che era già presente, che si può inserire anche in una situazione stabile. Un nuovo stimolo, una notizia positiva, una nuova relazione, qualcosa che aggiunge un quid che in passato non era presente.
  • Al rovescio, la carta indica invece la mancanza di questa aggiunta, quindi in generale la noia, la monotonia, un rapporto piatto. Non è un’accezione necessariamente negativa, perché in una situazione stabile non c’è un peggioramento, ma nemmeno un miglioramento.

Cinque di Coppe

Il cinque di coppe rappresenta un uomo, di spalle e con la testa abbassata, con due coppe dritte e tre rovesciate a terra. Ha un significato in genere negativo, sia al dritto che al rovescio, e indica gli scontri.

  • A dritto, la carta indica che ci saranno degli scontri da affrontare, delle decisioni da prendere, qualcosa che ci metterà in difficoltà, sia dal punto di vista affettivo che professionale.
  • Al rovescio, invece, la carta indica un rifiuto, uno scontro che non vogliamo affrontare, un problema presente nella coppia da cui cerchiamo di fuggire ma che, prima o poi, si presenterà in tutta la sua negatività.

Sei di Coppe

Il Sei di coppe rappresenta sei coppe, in diverse posizioni dell’immagine, che vengono utilizzate come vasi di fiori. Indica l’equilibrio.

  • Al dritto, la carta rappresenta l’equilibrio rispetto al passato, un momento di stasi che ci mette in relazione con le cose passate, vecchie; può rappresentare il raccolto, il momento di raccogliere i frutti di quello che abbiamo fatto.
  • Al rovescio, la carta indica invece una rottura dell’equilibrio, con un evento che porterà nella vita un cambio di rotta; il significato è tuttavia generalmente positivo, quindi il cambiamento è qualcosa di desiderabile.

Sette di Coppe

Il Sette rappresenta una serie di sette coppe, con varie ricchezze all’interno, che appaiono in una nuvola ad una figura vista di spalle. Indica una vittoria, l’aver trovato una soluzione ai propri problemi.

  • Al dritto, la carta ha un significato molto positivo, in quanto qualcosa che avevamo iniziato, soprattutto sul piano affettivo, trova compimento: indica quindi un obiettivo raggiunto.
  • Al rovescio, quello che viene mostrato sulla carta non è stato raggiunto ma, al contrario, rimane un sogno, un’illusione; è una carta a cui fare attenzione perché potrebbe indicare il non riuscire a raggiungere quello che abbiamo cercato di ottenere.

Otto di Coppe

L’Otto di Coppe rappresenta, appunto, otto coppe in una piramide che non è però stata completata, con un uomo che, fornendo le spalle alle coppe, le lascia dove si trovano. E’ in generale una carta un po’ dubbia, anche se il significato generico è quello della pianificazione.

  • Al dritto, la carta qualcosa di pianificato, che va secondo i piani ma non necessariamente definito: la pianificazione potrebbe infatti non essere un vantaggio, quando occupa troppo spazio senza lasciarne per l’improvvisazione.
  • Al rovescio, la carta indica una pianificazione che non vogliamo, progetti che non ci sono consoni, il rifiuto di progetti di altri oppure la paura di intraprendere la strada che consideriamo corretta.

Nove di Coppe

Il Nove di Coppe rappresenta una persona, soddisfatta, a braccia conserte, davanti a nove coppe poste su un tavolo. E’ un completamento, un insieme ben definito a cui non manca nulla: rappresenta la perfezione, la vittoria.

  • Al dritto, la carta indica un rapporto stabile e duraturo nel corso del tempo, ma può anche indicare un’ottima idea che si è avuto nella propria professione, o il raggiungimento di un obiettivo inseguito da tempo.
  • Al rovescio, la carta ha comunque un significato positivo, e indica se non una vittoria comunque la chiarezza, la stabilità, il fatto che tutto procede come era stato programmato.

Dieci di Coppe

Il Dieci di Coppe rappresenta una coppia, abbracciata, con bambini che ballano, ammirando dieci coppe su un arcobaleno che compare in cielo. Il significato è l’amore, nella miglior condizione possibile.

  • Al dritto, la carta rappresenta una riuscita in pieno di un rapporto, che si conclude con la generazione dei figli o con il matrimonio. I rapporti con i familiari ma anche interpersonali raggiungono una maturità tale da essere molto positivi.
  • Al rovescio, invece, la situazione è quella opposta, e cioè gli ostacoli e l’incapacità di mantenere rapporti stabili, con continui problemi che mettono alla prova il rapporto d’amore che stiamo vivendo.

Fante di Coppe

La carta rappresenta un fante nell’atto di tenere in mano una coppa. Si tratta di una carta che in generale rappresenta la contemplazione, di una persona che pur essendo piena di rispetto e riverenza non ha alcun potere di prendere decisioni nella situazione in cui si trova.

  • Al dritto, la carta fa riferimento al fatto che la situazione che stiamo vivendo è positiva, ma che non può essere migliorata dalla nostra volontà: abbiamo quindi bisogno di mantenere questa positività, senza cercare di modificare la condizione, azione che potrebbe avere conseguenze non positive.
  • Al rovescio, la carta ha un significato simile al dritto, anche se aggiunge l’esagerazione: un’ammirazione eccessiva, un eccesso nei propri comportamenti, che potrebbe comportare conseguenze negative senza una moderazione dei comportamenti.

Il Cavaliere di Coppe

Il Cavaliere di Coppe raffigura un cavaliere nell’atto di portare, a cavallo e in verticale, una coppa. Come gli altri cavalieri indica l’arrivo di novità, generalmente dal punto di vista della conoscenza.

  • Al dritto, la carta indica una notizia piacevole, una sorpresa o un invito, che fa generalmente riferimento al piano affettivo ed è in genere positivo; può significare l’inizio di un nuovo rapporto, o un nuovo legame con una persona che apparteneva al passato.
  • Al rovescio, la carta invece indica una buona notizia, ma a cui fare attenzione perché si cerca non il bene comune, bensì l’opportunismo, non si ha interesse al bene di entrambi, e per questo è necessario fare attenzione.

La Regina di Coppe

La Regina di Coppe mostra una regina nell’atto di tenere in mano una coppa, in una mano, e uno scettro nell’altro. Indica la madre, la generosità materna, il buon consiglio, il dono.

  • Al dritto, la regina indica generalmente una donna in grado di fornire buoni consigli. Può essere una madre, una moglie, ma in generale è una persona vicina a noi, a cui siamo profondamente legati.
  • Al rovescio, la figura che indica rimane di bell’aspetto, ma nasconde qualcosa di negativo. Potrebbe essere una persona interessata a noi solo per il proprio tornaconto, falsa, che non si fa scrupoli ad usare le proprie capacità per ottenere un vantaggio personale.

Il Re di Coppe

Il Re di Bastoni rappresenta un Re, seduto sul proprio trono, nell’atto di tenere in mano una coppia e uno scettro. E’ un re buono, giusto, maturo, ed indica in generale la maturità nei rapporti interpersonali.

  • Al dritto, la carta indica un uomo saggio, amorevole, maturo. Può essere un padre, un marito o un amico, ma in generale è una persona a cui siamo legati con affetto, in grado di dare buoni consigli.
  • Al rovescio, la figura del re indica la mancanza totale di affetto, quindi una persona che, seppur con un aspetto rassicurante, sta cercando esclusivamente il proprio tornaconto personale, ha secondi fini, ed è una persona a cui bisogna fare particolarmente attenzione.

Significato del seme di Bastoni degli Arcani Minori

Gli Arcani Minori dei Tarocchi sono un gruppo di carte utilizzate in cartomanzia a fianco degli Arcani Maggiori.

Rispetto a questi, il significato di queste carte, appunto, minori, non è “forte” e in grado di dare risposte come fanno gli Arcani Maggiori. Il loro scopo è quindi quello di fornire risposte più dettagliate, cercando di rispondere in modo più approfondito alla domanda posta.

In questa pagina ci occupiamo di uno dei quattro semi degli Arcani Minori: i Bastoni, un seme che simboleggia la semplicità: il bastone è un’arma alla portata di tutti, che può essere utilizzata sia per attaccare che per difendere.

arcani minori bastoni

 

Il significato generale di questo seme è legato alla forza, e all’elemento Fuoco. Corrispondono in generale al caldo, all’estate, al lavoro, e simboleggiano in generale l’intraprendenza, l’azione, la voglia di iniziare qualcosa di nuovo e i viaggi.

Di seguito cercheremo di comprendere il significato delle singole carte di questo seme, al dritto e al rovescio.

Asso di Bastoni

L’Asso di Bastoni rappresenta un singolo bastone, sulla carta rappresentato come una mano che sorregge un bastone. Indica in generale la nascita, l’inizio, ed è correlato nel particolare al lavoro e al piano professionale.

  • Al dritto, l’Asso di Bastoni rappresenta l’iniziativa, l’inizio di un percorso, di un’impresa, di una nuova idea che deve essere portata avanti. Indica un buon auspicio per l’inizio dell’impresa.
  • Al rovescio, l’Asso di Bastoni rappresenta invece esattamente il contrario, ovvero l’abbandono di un progetto iniziato, sia per scelta personale che per il suo fallimento, a causa spesso di una strada intrapresa che non era quella corretta.

Due di Bastoni

Il Due di Bastoni è una carta che mostra una serie di simboli. Oltre ai due bastoni, in una mano si vede una sfera di cristallo, e vengono rappresentate anche una rosa, una croce e un giglio. Rappresenta l’armonia o la rivalità, a seconda del verso.

  • Al dritto, l’Asso di Bastoni rappresenta la collaborazione, l’unione, il superamento degli ostacoli, e in generale l’armonia. Questa unità può portare ad un successo in quello che è stato intrapreso.
  • Al rovescio, la carta rappresenta invece la rivalità, o gli ostacoli che possono rendere difficile il completamento dei propri progetti. Può anche significare la necessità di accettare un compromesso non positivo.

Tre di Bastoni

Il Tre di Bastoni rappresenta un uomo, girato di spalle, in cima ad una scogliera. Il suo significato è in generale quello di ricerca di realizzazione e di perfezionamento.

  • Al dritto, la carta mostra un desiderio di realizzazione, il porre solide basi sul terreno (i bastoni visti come un primo passo per la realizzazione di più grande), indica il voler raggiungere uno scopo pianificando bene la direzione da intraprendere.
  • Al rovescio, il significato della carta è comunque positivo, ma va ad indicare il miglioramento di una situazione negativa presente nel momento della domanda. Può anche rappresentare una cessazione positiva di un’attività, come un pensionamento o un riposo meritato (e non forzato).

Quattro di Bastoni

Questa carta rappresenta quattro bastoni visti come “pilastri” di una costruzione, e collegati tra loro da una ghirlanda di fiori. E’ una carta stabile, equilibrata e indica la grazia.

  • Al dritto, il Quattro di Bastoni indica un momento positivo per qualcosa che si vuole intraprendere, un momento favorevole per costruire qualcosa, per portare avanti un progetto sia sul piano professionale che su quello privato.
  • Al rovescio, la carta non è comunque negativa, ed ha gli stessi significati del dritto con la differenza che indica un momento propizio alla costruzione, ma arrivando da un momento che è stato negativo.

Cinque di Bastoni

Il Cinque di Bastoni è una carta caratterizzata da dinamismo, con la rappresentazione di cinque uomini che tengono in mano cinque bastoni, facendo qualcosa che non è ben definito; il significato varia quindi molto dal dritto al rovescio.

  • A dritto, la carta indica l’entusiasmo, la voglia di iniziare qualcosa di nuovo, la fortuna: i bastoni vengono quindi utilizzati per costruire, con armonia tra le persone.
  • Al rovescio, invece, i bastoni vengono utilizzati come armi, con scopi negativi, e questo porta a conflitti, aggressività, dubbi, collera, discussioni che non hanno una reale utilità. Può rappresentare anche i conflitti interiori, rivolti verso sé stessi.

Sei di Bastoni

Questa carta rappresenta un cavaliere che tiene in mano un bastone con una ghirlanda, con a fianco altre persone con in mano, a loro volta, i bastoni. Rappresenta la bellezza e la magnificenza.

  • Al dritto, è uno dei significati più positivi delle carte di Bastoni: indica la realizzazione di qualcosa che stiamo portando avanti da tempo, indica la bellezza, il miglioramento di una situazione già positiva che stiamo vivendo.
  • Al rovescio, la carta segnala buone notizie in arrivo, ma che non arriveranno subito: ci vorrà del tempo per realizzare gli stessi progetti che abbiamo iniziato e che avranno comunque un buon finale.

Sette di Bastoni

Il Sette rappresenta un uomo che tiene in mano un bastone, con davanti una serie di bastoni che arrivano dal basso, da un punto esterno alla rappresentazione. Rappresenta la realizzazione del proprio lavoro.

  • Al dritto, la carta rappresenta la realizzazione nel modo migliore possibile, il compimento di qualcosa che abbiamo iniziato, un obiettivo raggiunto, con particolare riferimento a ciò che è stato raggiunto per mezzo del lavoro.
  • Al rovescio, l’indicazione non è comunque negativa, ma alla realizzazione si aggiungono i dubbi, le domande, e l’incertezza sul fatto che ciò che è stato realizzato sia davvero positivo. Non è un’accezione negativa ma, più correttamente, una carta che invita a riflettere.

Otto di Bastoni

L’Otto di Bastoni ha una delle rappresentazioni più semplici per questo seme: rappresenta otto bastoni su un fondo non ben definito, un paesaggio naturale. Indica la ricompensa che si ha dopo il duro lavoro.

  • Al dritto, la carta indica il riposo, il godersi le ricompense che abbiamo realizzato dopo qualcosa per cui abbiamo lavorato. Può indicare un viaggio, dei soldi, un regalo, una soddisfazione personale.
  • Al rovescio, la carta indica invece un successo che però viene “minato” da una disarmonia, un litigio, qualcosa che non viene goduto a pieno a causa di problemi di vario tipo.

Nove di Bastoni

Il Nove di Bastoni rappresenta una serie di nove bastoni tutti conficcati nel terreno come per costruire una staccionata, con in primo piano la persona che ha appena finito di posizionarli. Indica il successo dopo un lavoro duro e molto lungo.

  • Al dritto, la carta indica la necessità di un lungo lavoro, di tanto impegno, che porterà tuttavia al successo che abbiamo atteso a lungo; può indicare un percorso di istruzione.
  • Al rovescio, la carta indica comunque un lungo percorso, che tuttavia viene costellato di difficoltà che tendono a rendere ancora più lungo e difficile da raggiungere il proprio obiettivo. Possono essere difficoltà tecniche ma anche di salute, ambito con cui la carta risulta particolarmente correlata.

Dieci di Bastoni

Il Dieci di Bastoni mostra un uomo nell’atto di tenere in mano, appunto, dieci bastoni, per trasportarli. Sono tutti intrecciati, e rappresentano la fatica del trasportare il loro peso.

  • Al dritto, la fatica ha però un lieto fine, e il duro lavoro viene ricompensato da ricompense commisurate alla fatica che abbiamo impiegato; indica quindi, come altre carte di bastoni, il successo professionale.
  • Al rovescio, invece, indica una carta pesante, nella quale i bastoni rappresentano una zavorra, un peso difficile da trasportare e che sono d’intralcio nella realizzazione dei propri progetti.

Fante di Bastoni

Questa carta indica un fante, uno straniero, nell’atto di tenere in mano un bastone in un paesaggio naturale. Il fondo rappresenta un ambiente naturale, e spesso mostra ambientazioni esotiche: rappresenta il viaggio.

  • Al dritto, la carta fa riferimento al viaggio, sia in senso fisico che in senso psicologico, rappresentando il passaggio dalla gioventù all’età adulta. Indica generalmente una persona, straniera, giovane o che ha a che fare con il movimento, molto dinamica.
  • Al rovescio, la carta fa riferimento invece a notizie in arrivo, che non sono positive: indica un annuncio spiacevole, un viaggio che inizia per motivi negativi oppure l’interruzione di un movimento che avevamo precedentemente iniziato.

Il Cavaliere di Bastoni

Il Cavaliere di Bastoni mostra un cavaliere, con in mano un bastone, nell’atto di cavalcare un cavallo in movimento o, in alcune raffigurazioni, in rampata. Rappresenta il movimento improvviso, il cambiamento.

  • Al dritto, la carta indica una rottura con il passato per una decisione presa personalmente, felice, che migliora in positivo una situazione, l’inizio di un nuovo progetto. Indica intraprendenza, curiosità e anche coraggio.
  • Al rovescio, indica invece un movimento in negativo, una brutta notizia, un progetto sfumato o interrotto bruscamente per motivi che non dipendono da noi, un viaggio o un progetto che viene rimandato.

La Regina di Bastoni

La Regina di Bastoni mostra una regina, seduta su un trono, che sorregge un bastone come uno scettro, simbolo di potere. E’ una carta rassicurante, che indica l’amore materno e la saggezza nella gestione, generalmente, dei problemi professionali.

  • Al dritto, la regina indica il buon consiglio per le esperienze e per compiere le scelte giuste; indica un personaggio femminile con queste caratteristiche che può essere una moglie, una madre, un’amica fidata, e i suoi consigli ci saranno utili per svolgere in positivo i nostri progetti.
  • Al rovescio, si ha una figura femminile che però non è riuscita a realizzare i propri progetti, e tende quindi ad approcciarsi con invidia e con rancore agli altri. Può indicare delle difficoltà sul lavoro, o l’incapacità di uscire da situazioni difficoltose.

Il Re di Bastoni

Il Re di Bastoni rappresenta un Re, seduto sul proprio trono, che tiene in mano un bastone. E’ una figura che dona giustizia, è buona ed è onesta, e rappresenta la saggezza.

  • Al dritto, la carta indica un personaggio che pone la propria esperienza al servizio degli altri. Può rappresentare il marito, un padre, una persona maschile a cui siamo molto legati, disponibile ad aiutare il prossimo.
  • Al rovescio, la saggezza non rispecchia quanto visto al dritto, perché il Re utilizza il suo potere con superbia e con disprezzo verso gli altri. Rappresenta quindi sempre una figura maschile, che tuttavia non ci sarà d’aiuto nei nostri problemi, perché ci utilizza solamente per i propri scopi, oppure non è in grado di consigliarci a dovere.