Significato del seme di Coppe degli Arcani Minori

Gli Arcani Minori dei tarocchi differiscono dagli Arcani Maggiori per non avere un’influenza totale sulla vita della persona, ma per indicare piccole informazioni sugli episodi della vita quotidiana del consultante.

Si dividono in 4 semi, e in questa pagina approfondiamo quello delle Coppe, che rappresentano allegoricamente la vita, il ventre materno. Hanno come elemento di riferimento l’acqua, che sono destinate a contenere, e indicano generalmente il sacro, il divino, ma anche l’intelletto e, più in generale, le qualità interiori.

arcani minori coppe

Il loro significato riguarda in generale la fecondità, la gioia, l’affetto e i legami, lo studio, gli approfondimenti, la contemplazione, e sono proprio questi gli aspetti della vita ai quali si riferiscono.

In questa pagina analizziamo il significato di tutte le carte che appartengono a questo seme.

Asso di Coppe

L’Asso di Coppe rappresenta una mano nell’atto di tenere su di sé una grande coppa, dalla quale sgorga acqua che va a riempire uno stagno che si trova in basso. La mano spunta dalle nuvole, ad indicazione che a sorreggere la coppa è una divinità. La carta si riferisce alla vita, e al fornire la vita.

  • Al dritto, la carta ha un significato di felicità, allegria, fecondità, abbondanza; la coppa crea il liquido che riversa nel mondo, così che tutti ne possono bere, e migliorare così la propria condizione; può indicare l’arrivo di buone notizie, o comunque in generale avvenimenti positivi.
  • Al rovescio, la carta indica più semplicemente una trasformazione, un’inversione di rotta. Questa può essere positiva oppure negativa, perché non c’è un’accezione particolare, ma indica che in generale qualcosa sta per cambiare.

Due di Coppe

Il Due di Coppe rappresenta, appunto, due coppe che si trovano in direzione una all’opposto dell’altro. Rappresenta la fecondità, e più in particolare l’attrazione tra l’uomo e la donna, quindi in generale il rapporto, generalmente amoroso.

  • Al dritto, la carta indica la presenza di equilibrio, di attrazione, di un rapporto d’amore duraturo e destinato a migliorare, ad esempio con un matrimonio o una convivenza.
  • Al negativo, di contro, il significato è l’opposto, invece dell’armonia abbiamo il contrasto tra i due componenti della coppia. Può indicare un rapporto superficiale, quindi gli scontri possono essere manifesti o meno, ma c’è qualche problema nel rapporto tra i due componenti della coppia.

Tre di Coppe

Il Tre di coppe raffigura tre persone nell’atto di brindare, utilizzando le coppe per indicare un momento di felicità e tranquillità. Indica l’affetto in modo molto energico, un miglioramento delle relazioni interpersonali, non necessariamente d’amore.

  • Al dritto, la carta indica un buon risultato a livello affettivo; può essere un amore che sboccia e si corona, ma anche una nuova amicizia, oppure una persona con cui i rapporti iniziano a migliorare.
  • Al rovescio, la carta è comunque positiva, però la realizzazione è un po’ più complessa, e sta ad indicare la vittoria come interruzione di un dispiacere o di qualcosa di negativo. Un sollievo, che non è una realizzazione di per sé, ma che migliora le proprie condizioni di vita.

Quattro di Coppe

Questa carta raffigura un uomo con davanti tre coppe, a cui una mano, che esce da una nuvola, ne porge una quarta. Il significato di questa carta è la completezza, l’aggiunta di un tassello fondamentale a qualcosa che fino a quel momento mancava.

  • Al dritto, la carta rappresenta qualcosa in più di ciò che era già presente, che si può inserire anche in una situazione stabile. Un nuovo stimolo, una notizia positiva, una nuova relazione, qualcosa che aggiunge un quid che in passato non era presente.
  • Al rovescio, la carta indica invece la mancanza di questa aggiunta, quindi in generale la noia, la monotonia, un rapporto piatto. Non è un’accezione necessariamente negativa, perché in una situazione stabile non c’è un peggioramento, ma nemmeno un miglioramento.

Cinque di Coppe

Il cinque di coppe rappresenta un uomo, di spalle e con la testa abbassata, con due coppe dritte e tre rovesciate a terra. Ha un significato in genere negativo, sia al dritto che al rovescio, e indica gli scontri.

  • A dritto, la carta indica che ci saranno degli scontri da affrontare, delle decisioni da prendere, qualcosa che ci metterà in difficoltà, sia dal punto di vista affettivo che professionale.
  • Al rovescio, invece, la carta indica un rifiuto, uno scontro che non vogliamo affrontare, un problema presente nella coppia da cui cerchiamo di fuggire ma che, prima o poi, si presenterà in tutta la sua negatività.

Sei di Coppe

Il Sei di coppe rappresenta sei coppe, in diverse posizioni dell’immagine, che vengono utilizzate come vasi di fiori. Indica l’equilibrio.

  • Al dritto, la carta rappresenta l’equilibrio rispetto al passato, un momento di stasi che ci mette in relazione con le cose passate, vecchie; può rappresentare il raccolto, il momento di raccogliere i frutti di quello che abbiamo fatto.
  • Al rovescio, la carta indica invece una rottura dell’equilibrio, con un evento che porterà nella vita un cambio di rotta; il significato è tuttavia generalmente positivo, quindi il cambiamento è qualcosa di desiderabile.

Sette di Coppe

Il Sette rappresenta una serie di sette coppe, con varie ricchezze all’interno, che appaiono in una nuvola ad una figura vista di spalle. Indica una vittoria, l’aver trovato una soluzione ai propri problemi.

  • Al dritto, la carta ha un significato molto positivo, in quanto qualcosa che avevamo iniziato, soprattutto sul piano affettivo, trova compimento: indica quindi un obiettivo raggiunto.
  • Al rovescio, quello che viene mostrato sulla carta non è stato raggiunto ma, al contrario, rimane un sogno, un’illusione; è una carta a cui fare attenzione perché potrebbe indicare il non riuscire a raggiungere quello che abbiamo cercato di ottenere.

Otto di Coppe

L’Otto di Coppe rappresenta, appunto, otto coppe in una piramide che non è però stata completata, con un uomo che, fornendo le spalle alle coppe, le lascia dove si trovano. E’ in generale una carta un po’ dubbia, anche se il significato generico è quello della pianificazione.

  • Al dritto, la carta qualcosa di pianificato, che va secondo i piani ma non necessariamente definito: la pianificazione potrebbe infatti non essere un vantaggio, quando occupa troppo spazio senza lasciarne per l’improvvisazione.
  • Al rovescio, la carta indica una pianificazione che non vogliamo, progetti che non ci sono consoni, il rifiuto di progetti di altri oppure la paura di intraprendere la strada che consideriamo corretta.

Nove di Coppe

Il Nove di Coppe rappresenta una persona, soddisfatta, a braccia conserte, davanti a nove coppe poste su un tavolo. E’ un completamento, un insieme ben definito a cui non manca nulla: rappresenta la perfezione, la vittoria.

  • Al dritto, la carta indica un rapporto stabile e duraturo nel corso del tempo, ma può anche indicare un’ottima idea che si è avuto nella propria professione, o il raggiungimento di un obiettivo inseguito da tempo.
  • Al rovescio, la carta ha comunque un significato positivo, e indica se non una vittoria comunque la chiarezza, la stabilità, il fatto che tutto procede come era stato programmato.

Dieci di Coppe

Il Dieci di Coppe rappresenta una coppia, abbracciata, con bambini che ballano, ammirando dieci coppe su un arcobaleno che compare in cielo. Il significato è l’amore, nella miglior condizione possibile.

  • Al dritto, la carta rappresenta una riuscita in pieno di un rapporto, che si conclude con la generazione dei figli o con il matrimonio. I rapporti con i familiari ma anche interpersonali raggiungono una maturità tale da essere molto positivi.
  • Al rovescio, invece, la situazione è quella opposta, e cioè gli ostacoli e l’incapacità di mantenere rapporti stabili, con continui problemi che mettono alla prova il rapporto d’amore che stiamo vivendo.

Fante di Coppe

La carta rappresenta un fante nell’atto di tenere in mano una coppa. Si tratta di una carta che in generale rappresenta la contemplazione, di una persona che pur essendo piena di rispetto e riverenza non ha alcun potere di prendere decisioni nella situazione in cui si trova.

  • Al dritto, la carta fa riferimento al fatto che la situazione che stiamo vivendo è positiva, ma che non può essere migliorata dalla nostra volontà: abbiamo quindi bisogno di mantenere questa positività, senza cercare di modificare la condizione, azione che potrebbe avere conseguenze non positive.
  • Al rovescio, la carta ha un significato simile al dritto, anche se aggiunge l’esagerazione: un’ammirazione eccessiva, un eccesso nei propri comportamenti, che potrebbe comportare conseguenze negative senza una moderazione dei comportamenti.

Il Cavaliere di Coppe

Il Cavaliere di Coppe raffigura un cavaliere nell’atto di portare, a cavallo e in verticale, una coppa. Come gli altri cavalieri indica l’arrivo di novità, generalmente dal punto di vista della conoscenza.

  • Al dritto, la carta indica una notizia piacevole, una sorpresa o un invito, che fa generalmente riferimento al piano affettivo ed è in genere positivo; può significare l’inizio di un nuovo rapporto, o un nuovo legame con una persona che apparteneva al passato.
  • Al rovescio, la carta invece indica una buona notizia, ma a cui fare attenzione perché si cerca non il bene comune, bensì l’opportunismo, non si ha interesse al bene di entrambi, e per questo è necessario fare attenzione.

La Regina di Coppe

La Regina di Coppe mostra una regina nell’atto di tenere in mano una coppa, in una mano, e uno scettro nell’altro. Indica la madre, la generosità materna, il buon consiglio, il dono.

  • Al dritto, la regina indica generalmente una donna in grado di fornire buoni consigli. Può essere una madre, una moglie, ma in generale è una persona vicina a noi, a cui siamo profondamente legati.
  • Al rovescio, la figura che indica rimane di bell’aspetto, ma nasconde qualcosa di negativo. Potrebbe essere una persona interessata a noi solo per il proprio tornaconto, falsa, che non si fa scrupoli ad usare le proprie capacità per ottenere un vantaggio personale.

Il Re di Coppe

Il Re di Bastoni rappresenta un Re, seduto sul proprio trono, nell’atto di tenere in mano una coppia e uno scettro. E’ un re buono, giusto, maturo, ed indica in generale la maturità nei rapporti interpersonali.

  • Al dritto, la carta indica un uomo saggio, amorevole, maturo. Può essere un padre, un marito o un amico, ma in generale è una persona a cui siamo legati con affetto, in grado di dare buoni consigli.
  • Al rovescio, la figura del re indica la mancanza totale di affetto, quindi una persona che, seppur con un aspetto rassicurante, sta cercando esclusivamente il proprio tornaconto personale, ha secondi fini, ed è una persona a cui bisogna fare particolarmente attenzione.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.